IL NOME

Cos'è il nome e come si analizza

Cos'è il NOME ?


Il NOME o SOSTANTIVO è una parte VARIABILE del discorso che indica PERSONE, ANIMALI, COSE, IDEE, cioè tutto il mondo reale ed immaginario.
Varia in SIGNIFICATO, FORMA e STRUTTURA.

È formato da una RADICE + una DESINENZA
La RADICE è la parte della parola che dà significato al nome
( es. BAMBIN-)
La DESINENZA indica la forma del nome, cioè il NUMERO e il GENERE
( es. bambin- O / bambin- I / bambin- A / bambin- E )

Come si analizza un nome


Analizzare grammaticalmente un nome significa saperlo classificare secondo ogni sua caratteristica.

1. Il SIGNIFICATO del nome :
- PROPRIO o COMUNE di persona, animale o cosa
- INDIVIDUALE o COLLETTIVO
- ASTRATTO o CONCRETO

2. La FORMA del nome :
- genere MASCHILE FEMMINILE o, solo per i nomi di persone ed animali, PROMISCUO, MOBILE, INDIPENDENTE o di genere COMUNE
- numero SINGOLARE o PLURALE ( cioè variabile nel numero ), INDECLINABILE ( cioè invariabile nel numero ),
DIFETTIVO o SOVRABBONDANTE

3. La STRUTTURA:
- PRIMITIVO
- ALTERATO ( diminutivo, accrescitivo, vezzeggiativo, dispregiativo)
- DERIVATO
- COMPOSTO

IL SIGNIFICATO DEL NOME


I nomi PROPRI,
i nomi COMUNI,
i nomi INDIVIDUALI,
i nomi COLLETTIVI.

I nomi CONCRETI e
i nomi ASTRATTI


- I NOMI PROPRI indicano persone, animali, cose, luoghi individualmente e si scrivono sempre con la lettera MAIUSCOLA.
Si devono considerare NOMI PROPRI:
- i COGNOMI
- i SOPRANNOMI
- le SQUADRE
- le FESTIVITÀ
I nomi propri sono quasi sempre al singolare, soprattutto se si tratta di persone. Si possono però trovare, in alcuni casi, nomi propri intesi al plurale: Es. I Griffi sono una famiglia simpatica. ;-))
In analisi grammaticale non si indicano, generalmente, il genere e il numero dei nomi propri.
- I NOME COMUNI indicano persone, cose e animali in modo generico;
nei dizionari troviamo solo nomi comuni, mai propri, oltre ad altre parti del discorso. Iniziano con la lettera minuscola
- I NOMI COLLETTIVI indicano un insieme di esseri o cose della stessa specie riuniti in un gruppo, in un’unica parola al singolare; questi nomi hanno anche il plurale che serve a designare più raggruppamenti.(popolo, gregge, esercito, vasellame) ATTENZIONE: si analizza solo con la dicitura "NOME COLLETTIVO" senza specificare di persona, animale e cosa.
- I NOMI INDIVIDUALI indicano qualcosa (persona, animale, oggetto) inteso singolarmente. I nomi individuali sono la grande maggioranza dei sostantivi ( ragazza, bicicletta, ape)
Tutti i nomi propri, comuni e collettivi sono NOMI CONCRETI.
- I NOMI CONCRETI indicano cose o esseri reali, e cioè percepibili attraverso i nostri cinque sensi (cane, gomitolo, profumo)
Gli altri nomi, che non possono essere propri, comuni, collettivi, sono ASTRATTI.
- I NOMI ASTRATTI indicano idee o concetti, quindi cose o concetti raffigurabili dal nostro intelletto ma non percepibili attraverso i sensi. (amore, tristezza, ira) ATTENZIONE: si analizza solo con la dicitura "NOME ASTRATTO" senza specificare di persona, animale e cosa.

LA STRUTTURA DEL NOME


Il GENERE :
- MASCHILE, FEMMINILE ( mobile, indipendente e comune)
e PROMISCUO per PERSONE e ANIMALI
- solo MASCHILE o FEMMINILE per i nomi di COSA

Il NUMERO:
- SINGOLARE o PLURALE, cioè VARIABILE
- INVARIABILE o INDECLINABILE
- DIFFETTIVI
- SOVRABBONDANTI

Mappa per analizzare il nome


Presentazione della mappa

IL NOME : Maestra Selene #ClasseMeraviglie 4°A


Play video