L'Italiano della genitorialità

L’ITALIANO DELLA GENITORIALITÀ: PAROLE DI MAMMA



Esiste una lingua delle mamme? Un codice composto da lessico, formule, modi di dire che hanno a che fare con la cura dei piccoli e con il rapporto con i servizi per l’infanzia? A partire da questa domanda, alla quale abbiamo risposto in maniera positiva, abbiamo pensato di dedicare tempo e attenzione all’italiano della genitorialità, alle parole che hanno a che fare con il mondo dell’infanzia e con la relazione con i servizi per i più piccoli.
Da anni il Centro COME organizza corsi di apprendimento dell’italiano dedicati alle madri immigrate. Le neomamme li possono frequentare portando con sé i loro figli, i quali vengono accolti e accuditi negli “spazi bimbi” gestiti da educatrici e volontarie.
Il tema della cura dei figli altrove, in un contesto sconosciuto e a contatto con operatori e servizi non sempre comprensibili quanto a regole e aspettative, è fonte di ansie e timori fra le donne straniere. Ed è quindi centrale anche nelle loro motivazioni ad apprendere la nuova lingua. Le vaccinazioni, le visite pediatriche, i comportamenti di prevenzione e di cura, la scelta del cibo, la conoscenza dei servizi educativi: sono tutti argomenti al centro delle domande che le donne si fanno e del passaparola, non sempre efficace, che mettono in atto. Ma vi sono anche altri temi che le sollecitano e le riguardano, quali: l’importanza della narrazione fin dalla nascita, i personaggi e gli oggetti che popolano il mondo fantastico e ludico dei bambini, la condivisione e lo scambio dei riti d’infanzia in uso qui e nei loro Paesi.






Abbiamo quindi dedicato ai temi della genitorialità e alle “parole delle mamme” tempo e attenzione proponendo alcuni percorsi specifici di apprendimento dell’italiano.
Tre sono soprattutto gli obiettivi che queste unità di apprendimento si propongono:
- trasmettere lessico, formule e modi di dire che hanno a che fare con la cura e l’educazione dei bambini;
- proporre informazioni sui servizi per l’infanzia, sul loro funzionamento e modalità di accesso;
- sollecitare la presa di parola delle apprendenti attraverso i racconti autobiografici e uno scambio interculturale sui temi proposti.
I temi vengono proposti in maniera immediata e visiva, grazie a immagini e video facilmente comprensibili e che vedono le stesse mamme straniere protagoniste delle situazioni di contatto con i servizi e di interazione con il bambino. Sono quindi utilizzabili anche in corsi con donne che hanno una scarsa conoscenza dell’italiano e bassi livelli di scolarità. E naturalmente anche nei corsi multilivello che rappresentano la situazioni più diffusa nella formazione linguistica degli adulti immigrati.
A partire dai temi che le coinvolgono direttamente, dalle immagini che le interrogano e dalle domande che quotidianamente si pongono, ogni mamma immigrata potrà cogliere e memorizzare le parole e le informazioni che la interessano, trovare qualche risposta e raccontare frammenti della propria esperienza e storia di mamma.

INDICE




L'italiano della genitorialità: parole di mamma di Graziella Favaro



1. La nascita e i primi mesi

1.1 La salute del corpo e le emozioni di Cinzia Conti e Francesca Piras


2. Dal pediatra

2.1 Salute e cura di Laura Fichera

2.2 Il pediatra di Sara Tesco


3. Il cibo delle mamme e dei bambini

3.1 Il cibo è cura di sé di Monica Grassi e Gaia Spinelli

3.2 Il cibo è crescita di Margherita Balduzzi e Marina Uboldi


4. La scuola in Italia

4.1 Le scuole dell'infanzia e primaria di Monica Grassi e Gaia Spinelli


5. Le ninne nanne

5.1 Lingua mamma: la ninna nanna di Elisabetta Aloisi, Nicoletta Cigala e Chiara Tenerini


6. Tempo libero e giochi

6.1 Attività per genitori e bimbi da 0 a 3 anni di Ilaria Colarieti

6.2 Sport e tempo libero di Elisabetta Aloisi e Adriana Perna


7. Favole e fiabe per bambini

7.1 Animali e metafore di Gaia Rossi

7.2 Personaggi delle favole e delle fiabe: puzzle investigation game e flashcard di Ilaria Colarieti

7.3 Mamma Lingua e Filidifiaba: note sitografiche e bibliografiche

7.4 Perché leggere con i bambini? di Ilaria Colarieti

1.

LA NASCITA E I PRIMI MESI


LA SALUTE DEL CORPO E LE EMOZIONI: GRAVIDANZA E NASCITA


A cura di Cinzia Conti e Francesca Piras


Il tema è lo star bene, il sentirsi bene, con se stesse dal punto di vista fisico e psichico: si parla della gravidanza e degli esami clinici, del parto, della nascita, dell'alimentazione della neomamma e del divezzamento, delle tradizioni e dei riti al momento della nascita e nei primi mesi di vita, delle emozioni e dei bisogni della neomamma e del piccolo.
Il lavoro è il frutto della discussione in classe e della condivisione delle esperienze.


2.

Dal pediatra


SALUTE E CURA E IL PEDIATRA


A cura di Laura Fichera e Sara Tesco


L'argomento è la salute.
"Salute e cura" presenta il lessico di base per un primo approccio al tema della salute e dei servizi e termina con un glossario multilingue.
"Il pediatra" è un racconto biografico i cui protagonisti sono Hanane, Selim e la piccola Ines, vi si descrive, in forma narrativa, come scegliere il pediatra e come prendere un appuntamento per le vaccinazioni. L'interdipendenza tra immagini e testo narrativo rende il contenuto ridondante e quindi più accessibile.


3.

IL CIBO DELLE MAMME E DEI BAMBINI


IL CIBO È CURA DI SÉ E CRESCITA


A cura di Margherita Balduzzi, Monica Grassi, Gaia Spinelli e Marina Uboldi


Il tema è l'alimentazione. "Il cibo è cura di sé" tratta dei rimedi tradizionali e naturali, "Il cibo è crescita" mostra le abitudini alimentari familiari, elenca alcune ricette tipiche particolarmente gradite ai bambini e i trucchi per far mangiare loro frutta e verdura.



4.

LA SCUOLA IN ITALIA


LE SCUOLE DELL'INFANZIA E PRIMARIA


A cura di Monica Grassi e Gaia Spinelli


"La scuola in Italia" è un racconto biografico che descrive due tappe del percorso formativo dei piccoli. Il racconto si apre con la richiesta, di una mamma, d'iscrivere il proprio figlio alla scuola primaria, prosegue con la presentazione del modulo d'iscrizione e si conclude con la visita della scuola primaria e della scuola dell'infanzia in vista di un futuro inserimento. L'interdipendenza tra immagini e testo narrativo rende il contenuto ridondante e quindi più accessibile.


5.

LE NINNE NANNE




A cura di Elisabetta Aloisi, Nicoletta Cigala e Chiara Tenerini


L'argomento sono le ninne nanne. "Lingua mamma: ninna nanna" contiene un riadattamento della didattizzazione della canzone "Per te" di Lorenzo Cherubini Jovanotti. L'UdL prevede la visione parziale del video della canzone, l'elicitazione del lessico, la comprensione globale ed analitica quindi una breve produzione scritta. L'ascolto della canzone è diventato un'occasione per condividere le ninne nanne tradizionali, tradurne e commentarne i testi.


Chiudi gli occhi e pensa a quando eri piccola: pensa alle voci... ai suoni... ai rumori...

Clicca qui per i materiali

6.

TEMPO LIBERO E GIOCHI


ATTIVITÀ PER GENITORI E BIMBI 0-3 ANNI E SPORT E TEMPO LIBERO


A cura di Elisabetta Aloisi, Ilaria Colarieti e Adriana Perna


"Attività per genitori e bimbi da 0 a 3 anni" descrive alcuni servizi socio-educativi e servizi di cura, disponibili a Milano, suggerisce anche giochi da fare in casa. Il lavoro è corredato di immagini e tavole lessicali illustrate.
"Sport e tempo libero" presenta il lessico relativo agli sport e ai passatempi più diffusi, propone la comprensione di testi autentici e semiautentici, quindi sollecita il racconto autobiografico.


7.

FAVOLE E FIABE PER BAMBINI


ANIMALI E METAFORE, PERSONAGGI DELLE FAVOLE E DELLE FIABE, NOTE SITOGRAFICHE E BIBLIOGRAFICHE PER INSEGNANTI


A cura di Ilaria Colarieti e Gaia Rossi


"Animali e metafore" propone la lettura della favola di Esopo "La cicala e la formica", alcune attività di comprensione globale ed analitica del testo cui segue l'estensione: "La cicala e la formica" di Esopo viene messo in relazione con "Alla formica" di Gianni Rodari. L'appropriazione prevede che le corsiste esprimano una preferenza su punti di vista contrapposti e giustifichino la propria scelta. L'UdL si conclude con un'attività sull'uso metaforico dei nomi degli animali e degli elementi della natura.
"Personaggi delle fiabe e delle favole" è un puzzle investigation game che, attraverso la scoperta e la scelta di ambienti e personaggi, invita ad indovinare il titolo della favola.







PERCHÉ LEGGERE CON I BAMBINI?


La lettura favorisce lo sviluppo dell'emergent literacy, presuppone una vicinanza fisica ed emotiva e consente di co-costruire e negoziare il senso di ciò che si legge insieme con piacere.

Read more

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020


Conoscere, apprendere e comunicare per vivere l’integrazione


Il materiale è stato realizzato dai docenti che hanno partecipato al progetto FAMI "Conoscere e apprendere per vivere l'integrazione".

Gruppo di lavoro

Responsabile scientifico:
Graziella Favaro

Coordinamento:
Simona Panseri

Revisione e cura dei materiali:
Graziella Favaro e Ilaria Colarieti

Introduzione:
Graziella Favaro

Percorso 1 "La nascita e i primi mesi": Cinzia Conti e Francesca Piras
Coop. Farsi Prossimo - Centro Come

Percorso 2 "Dal pediatra": Laura Fichera e Sara Tesco
Associazione "La Rotonda" e Coop. Farsi Prossimo - Centro Come

Percorso 3 "Il cibo delle mamme e dei bambini": Monica Grassi e Gaia Spinelli, Margherita Balduzzi e Marina Uboldi
Coop. Novo Millennio e Coop. Intrecci

Percorso 4 "La scuola in Italia": Monica Grassi e Gaia Spinelli
Coop. Novo Millennio

Percorso 5 "Le ninne nanne": Elisabetta Aloisi, Nicoletta Cigala e Chiara Tenerini
Coop. Ruah e Centro Migranti

Percorso 6 "Tempo libero e giochi": Elisabetta Aloisi, Ilaria Colarieti e Adriana Perna
Coop. Ruah e Coop. Farsi Prossimo - Centro Come

Percorso 7 "Favole e fiabe per bambini": Ilaria Colarieti e Gaia Rossi
Coop. Farsi Prossimo - Centro Come

Il presente lavoro è frutto della collaborazione tra le autrici.