Accordi preliminari


Vi auguriamo buon agosto con una scelta dei contributi apparsi quest'anno sul nostro WebMagazine. Cominciamo con tre testi importanti, che hanno insieme il pregio di correggere cattive vulgate e costruire nuovi saperi. Bruno D'Amore, Maria G. Lo Duca e Giacomo Stella ci parlano di metodi univoci, di grammatica valenziale e di vizi e virtù della scuola italiana.
Seguono altre quattro sezioni. La prima è dedicata al dialogo essenziale tra educazione linguistica ed educazione alla cittadinanza. La seconda al rapporto tra matematica ed errori. Nella terza parte, diamo spazio a un tema molto dibattuto quest'anno: l'educazione affettiva e sessuale.
In chiusura, vi invitiamo ad esplorare il meraviglioso lavoro dei nostri blogger. Con puntualità e compostezza hanno fatto interagire profondità di pensiero e attenzione ai quesiti posti dall'attualità. Buona lettura!

La Redazione

A proposito di metodi di insegnamento univoci


Quanti e quali sono gli errori pedagogici, epistemologici, didattici e semiotici delle metodologie univoche? Ce ne parla Bruno D’Amore.

Leggi

Sul modello valenziale


Del modello valenziale come approccio all’insegnamento della grammatica si parla molto, e non sempre correttamente. Fa chiarezza per noi Maria G. Lo Duca.

Leggi

Vizi e virtù della scuola italiana


Perché la scuola di oggi "ha i giorni contati"? Esistono buone pratiche? E come è possibile valorizzarle? Risponde Giacomo Stella.

Leggi

Lingua ed educazione alla cittadinanza


Attualità delle 10 tesi


Il 9 settembre a Roma un grande convegno festeggia i 40 anni delle Dieci Tesi per l'educazione linguistica democratica. Maria Antonietta Marchese ne sottolinea l’attualità a partire dalla sua esperienza professionale.

Leggi

Gli usi e la norma


Come fare educazione linguistica a scuola? Che rapporto deve esserci tra norma e accoglimento degli usi linguistici? Ne parliamo con Michele Cortelazzo, linguista dell'università di Padova.

Leggi

Matematica tra errori, misconoscenze e creatività


Virtù degli errori: prima capire, poi valutare


In Matematica ci sono errori che si potrebbero evitare, errori necessari, errori rivelatori, errori creativi. Contare gli errori è la più stolta delle idee possibili. Di Martha Isabel Fandiño Pinilla. 

Leggi

Gli studenti italiani non sanno la Matematica?


Secondo i dati OCSE-PISA gli studenti italiani hanno scarse competenze in Matematica. Perché? La parola a Rosetta Zan.

Leggi

Educazione affettiva e sessuale


Tra scuola e famiglia


Soprattutto nel nostro tempo dominato da internet, scuola e famiglia devono essere alleate e proporre ai bambini una visione complessa della sessualità sin da piccoli. Il punto di vista di Alberto Pellai.

Leggi

Quando, come e perché


A che età è bene iniziare a parlare di educazione sessuale a scuola, e in che modo? Quali sono le esigenze delle diverse fasce di età? La parola a Roberta Giommi.

Leggi

I nostri blogger